© 2025 Francesco Pesavento

Dott. Francesco Pesavento

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. FRANCESCO PESAVENTO

ISTRUZIONE,   ESPERIENZE   PROFESSIONALI,FORMAZIONE

Istruzione

 

- LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

 

- SPECIALITA’ IN PSICHIATRIA - PSICOTERAPIA

 

- CORSO MASTER IN RIFLESSOTERAPIA ED AGOPUNTURA

 

- ISTRUTTORE DI FITNESS E CIRCUIT TRAINING

Esperienze  Professionali  e  Formative

 

Dal 01/01/90 al 15/12/19 ha prestato servizio presso il Dipartimento di Salute Mentale di Padova come Dirigente Medico, svolgendo attività di:

  • Psichiatria territoriale ed ospedaliera con presa in carico e trattamento del paziente multiproblematico all'interno del paradigma bio-psico-sociale

  • Psicoterapia individuale e di gruppo

  • Arte Terapia

  • Counseling familiare e personale

  • Formazione Istituzionale e Supervisione di Equipe

  • Responsabile medico di Comunità Residenziali per pazienti affetti da disagio psichico

  • Consulente presso Azienda Ospedaliera di Padova e O.P.S.A. di Rubano (Padova)

  • Monitoraggio degli esiti e supervisione dei percorsi di cura e riabilitativi

  • Consulente per l'informatizzazione del Dipartimento di Salute Mentale di Padova

  • Accreditamento Istituzionale

  • Gestione ed organizzazione delle risorse umane

Dal 2020 a tutt'oggi svolge attività clinica e di ricerca in Psichiatria, Psicoterapia, Psicofarmacologia, Agopuntura, presso il proprio Studio Professionale

Incarichi  Scientifici  e  Didattici

  •  Incarico di Cultore della Materia “Psichiatria” presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova dal 1997 al 2000
  • Professore a Contratto per l’Insegnamento di Psicologia Clinica II presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova, dal 2000 al 2012

  • Membro e Referente Scientifico del Comitato di Redazione della Rivista Scientifica “Psichiatria Generale e dell’Età Evolutiva” dal 2002 al 2011

  • Segretario e Coordinatore per il Veneto della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale, Sez. Triveneto e membro del Consiglio Direttivo della SIRP Nazionale dal 1998 al 2014

  • Membro della Commissione per lo studio e la divulgazione della MedicineaAlternativa e Complementare presso l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova

CAPACITA    E   COMPETENZE   PERSONALI

 

Ha sviluppato competenze professionali nel campo della psichiatria di territorio, della Riabilitazione Psicosociale, delle procedure di Accreditamento Istituzionale e di informatizzazione delle stesse, della Gestione delle Risorse Umane, della Formazione e della Supervisione di Equipe

 

Ha sviluppato una competenza professionale nel trattamento multidisciplinare del disagio psichico anche accompagnato da sintomatologia d'ansia e depressiva in occasione di eventi stressanti nell'ambiente familiare, lavorativo, delle relazioni affettive e del ciclo della vita

 

Ha sviluppato inoltre una competenza professionale nel trattamento dei sintomi d'ansia e depressivi e delle sindromi dolorose neurovegetative e di origine muscolare, con tecniche di Medicina Alternativa e Complementare come la Fitoterapia e l'Agopuntura Somatica e Auricolare, sia come potenziamento della terapia farmacologica in atto, che in alternativa ad essa

ATTIVITÀ   DI   RICERCA

 

Dal 1990 a tutt’oggi partecipa come relatore e docente a congressi e corsi di formazione su temi di interesse clinico, fra i quali:

  • L’agopuntura auricolare nei disturbi dell’ansia e dell’umore

  • Ansia e Angoscia nella relazione di aiuto

  • Il Delirio di gelosia

  • La Consulenza psichiatrica in Ostetricia e Ginecologia

  • La Riabilitazione in Psichiatria

  • Qualità della vita e disagio psichico

  • La farmacologia in Psichiatria e Riabilitazione Psicosociale

Dal 1990 a tutt’oggi ha coordinato, svolto e pubblicato numerose ricerche su temi specifici, tra cui:

  • Psicopatologia e agopuntura tra medicina alternativa ed Evidence Based Medicine
  • L’agopuntura nel trattamento del dolore nel paziente oncologico e nel trattamento degli effetti indesiderati da chemioterapici
  • L’agopuntura nel trattamento della Sindrome da Occhio Secco con sintomi d’ansia
  • Maternità e psicoterapia

  • Il Delirio di Gelosia

  • La Qualità della Vita nell’utenza psichiatrica

  • Qualità della vita e depressione in gravidanza normale e a rischio

  • Psicoterapia, qualità di vita, soddisfazione verso il Servizio di Psichiatria

  • La valutazione degli esiti in Riabilitazione Psicosociale

Pubblicazione di Volumi

  • Dal 1998 al 2002, su incarico della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale nazionale, ha curato e pubblicato il " Notiziario Regionale della Società Di Riabilitazione Psicosociale" edito a stampa con uscita quadrimestrale sui principali temi di Riabilitazione Psicosociale,
  • Co-Autore del Volume” L’arte del possibile, percorsi di riabilitazione nelle strutture intermedie della psichiatria.”, edito a stampa da SIRP.
  • Ha partecipato alla redazione del Volume “Manuale per la Riabilitazione in Psichiatria V.A.D.O.” edito a stampa da Erickson.