L’agopuntura è una forma di terapia medica, totalmente naturale, che afferisce a quella branca della Medicina che prende il nome di Medicina Complementare, o Non Convenzionale, o Alternativa. L'agopuntura trae le sue origini dall’antica Medicina Tradizionale Cinese, e le primissime testimonianze del suo impiego sembrano risalire addirittura a tremila anni fa.
Per saperne di più.....
Il
termine "ansia" di per sé, non riconduce necessariamente alla presenza
di una malattia (patologia) psichica. Molto genericamente potremmo infatti definire l'ansia come uno
stato caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o
paura, a volte infondata, uno stato di tensione emotiva, di attesa, che può
essere relativa ad uno stimolo ambientale esterno specifico, oppure interno, di
natura psichica.
Se invece inquadriamo l'ansia dal punto di vista clinico, allora può essere definita come un "sintomo", ovvero la manifestazione di un qualche condizione, patologia o disturbo, che la provoca.
Per saperne di più.....
Come per i Disturbi Depressivi, l’uso dell’agopuntura nei Disturbi d’Ansia è stato ampiamente studiato e la quantità di studi che ne attesta l’efficacia è cresciuta esponenzialmente nel corso degli ultimi anni. Allo stesso tempo, come per i Disturbi Depressivi, valgono le medesime considerazioni, ovvero che vi è un riconoscimento pressoché unanime sulla validità dell’agopuntura per questo tipo di disturbi, sia presso la Medicina Tradizionale Cinese che presso la Medicina Occidentale.
Per saperne di più.....
La Depressione o, in termini medici, Disturbo Depressivo è un disturbo che rientra nel grande gruppo dei Disturbi dell’Umore (o Disturbi Affettivi), così chiamati in quanto i sintomi principali riguardano appunto l’umore o l’affettività. All'interno di questi disturbi, questi sintomi prendono il nome di "sintomi chiave”, e sono: innanzitutto l’abbassamento persistente del tono dell’umore, ma anche una serie di sintomi cosiddetti “affettivi” come la perdita di interesse e di piacere per le attività della vita, la riduzione dell’energia (anergia), facile stancabilità (astenia). Non necessariamente queste manifestazioni sono sinonimo di presenza di malattia. Infatti, se sono limitate nel tempo e in stretta relazione con eventi di vita stressanti o spiacevoli come lutti, perdite, delusioni, sono fisiologiche.
Per saperne di più.....
L’uso dell’agopuntura nei Disturbi dell'Umore ed in particolare nei disturbi depressivi come ad esempio il Disturbo Depressivo Maggiore, è stato ampiamente studiato negli ultimi decenni. Da queste ricerche emerge chiaramente un’ampia convergenza sull’efficacia e sulla sicurezza dei trattamenti agopunturali all’interno di questi disturbi.
Per saperne di più.....
Lo "Stress" può essere definito in molti modi. In generale si può affermare che avvertiamo una sensazione di stress quando le risorse che impieghiamo per far fronte a sollecitazioni interne o esterne sono messe alla prova, creando una sorta di squilibrio.
Nella nostra vita quotidiana ci sono molte situazioni o eventi che possono indurre una condizione di squilibrio: il lavoro, lo studio, la vita affettiva, la presenza di malattie croniche, gravi eventi di vita come guerre o catastrofi naturali. Riguardo il trattamento con agopuntura, le ricerche evidenziano che l’agopuntura è una pratica consolidata, sicura ed efficace nel trattamento di tutti quei disturbi che insorgono in seguito a stress psico-fisico.
Per saperne di più.....
Il mal di schiena, in termini medici, lombalgia, può essere definito come un dolore acuto, o cronico, localizzato nella parte bassa (lombare) della schiena, o anche più in alto, nella zona dorsale, ed allora prende il nome di dorsalgia o dorsolombalgia.
I risultati delle sperimentazioni e delle ricerche confermano che l’agopuntura è un trattamento efficace e sicuro delle lombalgie e può essere considerata come un’opzione di prima scelta.
Il male al collo è conosciuto comunemente anche con termini generici e popolari come: “cervicale” o “cervicali”. Più appropriatamente possiamo usare il termine medico di “cervicalgia”, termine che identifica in modo specifico la presenza di un dolore localizzato nella regione cervicale della colonna vertebrale. Come per i dolori della partre bassa della schiena le ricerche confermano che l’agopuntura è un trattamento efficace e sicuro delle cervicalgie anche come opzione di prima scelta.
La sindrome dell'occhio secco è un disturbo oculare dovuto ad una alterazione della produzione (ipolacrimia) e/o della composizione del film lacrimale (dislacrimia). Tale sindrome è piuttosto diffusa in Italia e nel mondo, sopratutto tra i portatori di lenti a contatto. Dalle ricerche effettuate, e da un nostro studio interno possiamo affermare che con l’agopuntura si possono avere degli ottimi risultati nel breve, ma soprattutto nel lungo periodo.
In questa pagina parleremo dell'utilizzo dell'agopuntura come approccio terapeutico per le cefalee ed
emicranie.
Questi disturbi sono molto comuni e possono causare dolore e
disagio significativi.
Esploreremo come l'agopuntura può offrire un'opzione
terapeutica efficace per questo tipo di disturbi e migliorare la qualità di
vita di chi ne soffre.
Per saperne di più...
In questa pagina parleremo della Sindrome del Colon Irritabile
(SCI, in inglese: IBS) e del ruolo dell'agopuntura come possibile approccio
terapeutico integrativo per affrontare questa condizione. La S. del Colon
Irritabile è un disturbo comune del tratto gastrointestinale, caratterizzato da
sintomi come dolore addominale, gonfiore, alterazioni del transito intestinale
e disagio. L'agopuntura, una pratica antica della Medicina Tradizionale Cinese, è stata sempre più studiata come opzione terapeutica per la SCI.
Per saperne di più...
Questa pagina è dedicata all'utilizzo dell'agopuntura come
approccio terapeutico integrativo per il reflusso gastroesofageo e la gastrite.
Questi sono disturbi gastrointestinali piuttosto diffusi che possono causare
sintomi fastidiosi e influenzare, anche pesantemente, la qualità di vita della persona.
Vedremo come l'agopuntura può offrire una valida opzione terapeutica per
gestire queste condizioni e migliorare il benessere della persona che ne soffre.
Per saperne di più
Dott. Francesco Pesavento Studio Professionale in Padova, Via L. Belludi 3 - Per appuntamenti e info: 3663471331
© 2023 Francesco Pesavento