© 2025 Francesco Pesavento
In questa pagina parleremo della Sindrome del Colon Irritabile (SCI, in inglese: IBS) e del ruolo dell'agopuntura come possibile approccio terapeutico integrativo per affrontare questa condizione. La S. del Colon Irritabile è un disturbo comune del tratto gastrointestinale, caratterizzato da sintomi come dolore addominale, gonfiore, alterazioni del transito intestinale e disagio. L'agopuntura, una pratica antica della Medicina Tradizionale Cinese, è stata sempre più studiata come opzione terapeutica per la SCI.
La S. del Colon Irritabile: Come si presenta e quali sono le cause
La SCI è una condizione cronica del tratto gastrointestinale che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
Si stima che circa la popolazione che vive nei cosiddetti “Paesi sviluppati” sia a rischio di manifestare questa Sindrome con una incidenza annua di circa 2 casi ogni 100 individui. La popolazione femminile è decisamente più a rischio di quella maschile con un rapporto di 2:1 e la fascia di età più colpita risulta essere quella che va dai 20 ai 30 anni.
I sintomi tipici includono:Questi sintomi possono variare in intensità e persistere per periodi prolungati, influenzando la qualità di vita dei pazienti.
Spesso, chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile, presenta anche sintomi di natura extra-intestinale, come:
Attualmente,
la terapia per la sindrome del colon irritabile è prettamente sintomatica,
purtroppo, dato che spesso è una condizione cronica ad andamento ricorrente,
può richiedere un trattamento prolungato o ripetuto nel tempo.
Formulare una diagnosi di sindrome del colon irritabile non è sempre agevole, sia per la mancanza di specifici test diagnostici, sia, come abbiamo visto, per la spiccata aspecificità dei sintomi e per la natura polimorfa degli stessi. Sono infatti sintomi comuni sia a patologie del tratto intestinale che ad altre patologie. Per questo motivo è sempre consigliabile rivolgersi ad un medico quando questi sintomi iniziano a manifestarsi e soprattutto a ripetersi.
Le cause
della SCI non sono ancora completamente individuate, ma si ritiene che
diversi fattori
, possano contribuire allo sviluppo dei sintomi, tra cui:
L' agopuntura come approccio terapeutico
L'agopuntura, secondo la Medicina Tradizionale Cinese, è una pratica che utilizza l'inserimento di aghi sottili in punti specifici del corpo per stimolare e regolare il flusso di energia vitale, noto come Qi. Vi sono diverse evidenze, studi clinici e revisioni sistematiche che hanno esaminato l'efficacia dell'agopuntura nel trattamento della SCI. Sebbene i risultati siano ancora oggetto di discussione e ulteriori ricerche siano necessarie, molti studi hanno suggerito che l'agopuntura può ridurre i sintomi della SCI, migliorare la qualità di vita dei pazienti e ridurre lo stress associato a questa condizione. Diversi studi clinici hanno suggerito che l'agopuntura può portare numerosi benefici ai pazienti affetti da SCI, quali:
I meccanismi neuro fisiologici attraverso i quali l'agopuntura può influenzare positivamente la SCI non sono ancora completamente compresi. Di seguito, alcune delle teorie sulla possibile azione neurofisiologica dell'agopuntura nella sindrome del colon irritabile:
Sa sindrome del colon irritabile rappresenta una condizione particolarmente difficile e fonte di disagio per molti pazienti.
L'agopuntura rappresenta un'opzione terapeutica integrativa promettente, con i suoi effetti benèfici nel ridurre il dolore addominale, migliorare la funzione intestinale, alleviare lo stress, offrire sollievo e migliorare la qualità di vita complessiva delle persone. L'agopuntura è generalmente considerata una pratica sicura e molto ben tollerata, tuttavia è sempre importante avere un quadro completo della propria salute e informare il medico agopuntore di eventuali condizioni mediche preesistenti o farmaci in uso.
Dott. Francesco Pesavento Studio Professionale in Padova, Via L. Belludi 3 - Per appuntamenti e info (No Whatsapp, No SMS): 3663471331
© 2025 Francesco Pesavento